Conoscere Android per poterlo Programmare
In quest’ultimo mese, il sottoscritto, è stato un pò assente dalle pagine di AndroidOS Lab vedi un pò le feste pasquali e i vari impegni di studio, però nel mentre mi sono messo sotto dando vita a una serie di slide dedicati al sistema operativo Android.
Queste slide che sono divisi in vari appuntamenti hanno lo scopo di completare o meglio migliorare quella che è la conoscenza del sistema operativo Android, ma hanno anche lo scopo di migliorare quella che è ormai una sezione molto ben consolidata del nostro progetto, cioè la sezione dedicata alla Programmazione di Android.
Quindi ecco che nel mio primo capitolo e nelle prime slide, intitolate Conoscere Android per poterlo Programmare, sono adatto a ripercorrere quella che è la storia del sistema operativo Android e anche quella che è la sua architettura e il suo cuore.
Queste slide e questo lavoro, danno un’infarinatura di quello che è Android e il mondo che gira intorno a lui.
L’opera comprende i seguenti capitoli:
- Quando nasce Android?
- Dispositivi e Licenza di Distribuzione
- L’architettura del sistema operativo Android
- Perché Dalvik non è una vera Java Virtual Machine?
- Quante releases di Android sono stare rilasciate?
- Cosa ci posso fare con Android?
- Che app trovo di default su Android?
- Market alternativi per Android?
- Android è sicuro come sistema operativo?
- Mi conviene sviluppare una mia applicazione per Android?
- Posso guadagnare con Android?
- Link, Fonti e Note
Ecco le slide:
Mi auguro che questo appuntamento e le stesse slide siano di vostro gradimento.
Per il momento questo è tutto, voi continuate a seguire come al solito da vicino il progetto AndroidOS Lab e fatteci sapere la vostra anche in questo caso.
Seguiteci anche su Facebook, Google Plus, Tumblr e Twitter, per restare sempre in contatto con noi e con le nostre guide.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
Correlati
Info sull'autore
Da sempre appassionato di informatica e tecnologia, cerco ogni giorno di migliorare la mia cultura generale in questi ambiti. A volte mi occupo anche con lo sviluppo di applicazioni mobile e non solo.