
LG G WATCH: ecco le prime specifiche e la data
LG G WATCH: ecco le prime specifiche, la data di commercializzazione e il prezzo
Nei ultimi tempi si è arrivati al punto ad avere conferma di quello che sarà il futuro della tecnologia mobile. Infatti, se guardiamo questo due articoli: #Wearable: il 2014 è l’anno delle tecnologie da indossare e Linkontro 30, il futuro è sempre più mobile; possiamo capire cosa succederà nel prossimo futuro. Per consolidare e confermare queste notizie, arrivano i primi dettagli sullo smartwatch LG G WATCH.
Proprio nelle scorse ore sono trapelate in rete le prime specifiche dedicate allo smartwatch LG G WATCH e anche la data di commercializzazione, con tanto di prezzo. Però andiamo per passi, così capiamo meglio di che cosa si tratta o meglio che cosa offrirà questo nuovo smartwatch della LG.
Come prima cosa l’LG G WATCH sarà uno dei primissimi smartwatch di nuova generazione, che avrà di default la release Android Wear, una versione del robottino verde costruita e pesata ad hoc per i device indossabili.
Prime Specifiche LG G WATCH:
- Schermo da 1.6 pollici, con risoluzioni pari a 280 x 280 pixel
- CPU: SoC Qualcomm 400
- RAM: 512 MB
- ROM: 4GB eMMC
- Batteria da 400 mAh con un autonomia in standby da 36 ore.
Tutto questo è stato reso noto attraverso dei documenti “tweetati” da UpLeaks, clicca qui. Mentre la rete mormorava su questo tweet, è comparso un altro documento, che annuncerebbe la presentazione dello smartwatch LG G WATCH in un evento durante il il prossimo Google I/O.
Sempre da questo documento, si può capire e affermare che l’LG G WATCH comincerà ad essere commercializzato dal Regno Unito dal prossimo 7 Luglio alla modica somma dei 169.99£. Al cambio attuale si parla di 210,64€.
Per il momento io penso che questo è tutto quello che si può dire e anticipare sul nuovo dispositivo indossabile LG G WATCH, continuate a seguirci per altre novità e dettagli.
Quindi sarà questo 2014 l’anno dei dispositivi indossabili e il prossimo futuro sarà sempre più mobile?
Seguiteci anche su Facebook, Google Plus, Tumblr e Twitter, per restare sempre in contatto con noi e con le nostre guide.