![ASUS Zenfone 3 [Recensione]](https://i1.wp.com/www.androidos-lab.it/wp-content/uploads/2016/07/ASUS-Logo.png?resize=1170%2C460&ssl=1)
ASUS Zenfone 3 [Recensione]
ASUS continua con la gamma Zenfone anche senza l’aiuto di Intel (che però continua con la gamma Zenpad e altro). Infatti l’ultimo smartphone (uscito a Luglio) è lo Zenfone 3. La famiglia Zenfone 3 si basa sulla linea Zenfone 2, ovvero le versioni variano di modelli… Zenfone 3, Zenfone 3 Max, Zenfone 3 Deluxe, Zenfone 3 Laser e Zenfone 3 Ultra.
Questa volta vi parleremo della linea base Zenfone. ASUS Zenfone 3
ASUS Zenfone 3 è la versione economica della gamma (ma non economica in fatto di prestazioni). Vediamo le caratteristiche principali di questo smartphone che andremo a recensire:
- Processore: Qualcomm Snapdragon 625, Octa-Core 2GHz, 64Bit;
- Memoria RAM: 4GB DDR3;
- Memoria ROM: 64GB;
- Fotocamera Posteriore: 16Mpx;
- Fotocamera Anteriore: 8Mpx;
- Connettività rete: Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, Bluetooth 4.2, GPS;
- SIM Slot: Dual-Sim (MicroSim, NanoSim);
- Connettività Dati: FDD-LTE, TD-LTE, TD-SCDMA, WCDMA/HSPA+/DC-HSDPA, CDMA 2000 EV-DO Rev. A, GSM/EDGE;
- Slot SD: MicroSD (al posto della NanoSim);
Design
Il dispositivo (come detto precedentemente) si presenta molto elegante a livello estetico. La parte frontale e posteriore si presentano molto sobria… Camera Frontale, tasti fisici (niente software). Il Display si presenta con una risoluzione giusta (5,2″) che permette di maneggiarlo con cura senza essere troppo ingombrante.
La parte invece posteriore (a differenza dell’ASUS Zenfone 2), non dispone più di una cassa musicale… Ma dispone di un Logo (che si trova coperto dal vetro posteriore; e sa cosa vuol dire per chi ha avuto un Zenfone 2 dopo un bel po’ di utilizzo), una etichetta in cui ci viene detto il numero seriale, codice IMEI1 e codice IMEI2, un fingerprint, una fotocamera posteriore, un Dual Flash LED (nella parte destra) e un laser (nella parte sinistra).
Nella parte inferiore e superiore troviamo caratteristiche basilari… Nella parte inferiore troviamo una cassa audio e un microfono. Un connettore USB (proprietario, quindi niente più MicroUSB) in modo che come inserisci il cavo USB per la ricarica (o la sincronizzazione) non sbagli mai… E come disse IphoneParodia,
BRAVO PISTOLOTTO
Nella parte superiore troviamo un Jack (almeno qui è ancora vivo… Si vede che la nave ancora non affonda) e un altro microfono (in modo che il rumore venga attenuato).
Nelle parti laterali si cerca sempre di mettere meno slot, ma mantenendo sempre funzionalità al massimo.
Nella parte sinistra dello smartphone abbiamo lo slot per le SIM (che come sappiamo al suo interno contiene uno slot MicroSIM, NanoSim/MicroSD), nella parte destra invece abbiamo i due pulsanti principali… Quello di spegnimento e di volume.
Gli angoli dello smartphone sono smussati e prendono forma come gli iPhone (o i Samsung… Tranquilli che non prende fuoco). Il materiale è molto resistente (anche se il lato posteriore è fatto come vetro o vetro-plastificato, non vi so dire), non pesa molto e si può usare tranquillamente con un dito.
Interfaccia
Per quanto riguarda l’interfaccia, il dispositivo si allinea bene con il nuovo sistema Marshmallow (visto che è stato progettato bene su di esso); anche avendo un Launcher personalizzato (ZefonUI) che non incide moltissimo sulle prestazioni dello smartphone.
Il menù si presenta normale come gli altri ASUS, poche modifiche ma con l’aggiunta (se non la rimanenza) dell’opzione cartella Smart (che può essere manuale in modo che le App vengano automaticamente categorizzate in base alle loro funzioni o automatico, in modo che l’App appena viene scaricata ed installata da Play Store, automaticamente viene inserita in una cartella).
Funzioni
Lo smartphone non presenta molte novità (visto che alcune sono state già inserite nello Zenfone 2), come sempre troviamo l’ASUS Cover, Modalità Bambino, Modalità Semplificata, Temi, Risparmio Energetico, ecc.
Ma non per questo non significa che è uno spreco di soldi. Qualcosa c’è
Impronte digitali
Con l’avvento delle impronte digitali (o fingerprint), si ha la possibilità di avere uno smartphone ancora più protetto. Ma non si limita solo a questo. Infatti, oltre a sbloccare lo schermo, si ha la possibilità di Rispondere ad una chiamata, avviare la fotocamera o acquisire una foto.
ZenMotion
ZenMotion è un’opzione creata per aggiungere funzionalità allo smartphone, queste funzionalità ne sono 3. Movimento tocco, Movimento, Modalità una mano.
Movimento Tocco
Il Movimento Tocco è un opzione che si rifà alla vecchia versione di ASUS Zenfone 2. Ovvero, abbiamo la modalità Knock ON, ovvero 2 tocchi per attivare lo schermo, 2 tocchi per disattivare lo schermo, oppure possiamo abilitare le App facendo solo un segno di una lettera.
Movimento
La modalità Movimento ha due opzioni: Capovolgi (che se abilitato è possibile mettere in silenzioso solo capovolgendo lo smartphone quando qualcuno chiama) e Mani Libere (senza premere nessun tasto è possibile portare lo smartphone all’orecchio e rispondere direttamente alla chiamata).
Modalità una mano
Questa modalità se abilitata, può attivare la Modalità una mano solo premendo 2 volte il tasto Home (e ripremendo di nuovo il tasto Home si disabilità la Modalità una mano).
Sistema Operativo
Il sistema operativo è Android (Versione 6.0.1 Marshmallow), ancora nessun avvistamento da parte di Android 7.0 (Nougat). Gli aggiornamenti vengono rilasciati tranquillamente (alle volte si tratta di aspettare settimane, alle volte qualche mese). L’ultima patch risale a Settembre 2016. La maggior parte delle App non sono preinstallate (ed alcune come ASUS Email non possono essere installate), perché ASUS ha deciso di dare al consumatore la scelta di scegliere quali software installare; le App Google la fanno da padrone in questo smartphone, visto che le prime App di ASUS sono state eliminate per dare spazio a Google Music, Google Film, Google Docs, ecc. (ma non per questo è impossibile disinstallare le App e fare spazio a quelle che più gradite).
Prestazioni
Per quanto riguarda le prestazioni, l’ASUS Zenfone 3 non è il massimo Top Gamma; ma non ha nulla da invidiare rispetto agli altri produttori Top.
Antutu
Con Antutu abbiamo il punteggio di 59105… Non è molto, ma con 359€ che vi aspettavate. Il dispositivo si comporta bene (non è all’altezza dei Top Gamma… Ma è un buon punteggio)
3DMark
Con 3DMark (anche se non è granché come punteggio), abbiamo un punteggio di 462; abbiamo aggiunto anche il grafico e i punteggi dettagliati di questo benchmark. Il grafico mostra che la temperatura si mantiene sotto i 40 (sui 30 all’incirca) anche con la CPU che varia di potenza.
PCMark
Ultimo benchmark utilizzato è PCMark, che oltre alla grafica vede anche l’encoding di video e l’editing di foto.
Il punteggio a cui l’ASUS Zenfone 3 è arrivato è a 4779.
Si è fatta una prova anche con giochi come: Need For Speed No Limits e Castle Of Illusion, e l’ASUS Zenfone 3 si è dimostrato di non essere solo uno smartphone per chiamare.
Seguiteci anche su Facebook, Google Plus, Tumblr, Twitter e Telegram, per restare sempre in contatto con noi e con le nostre guide.